data,

Cod. articolo

Descrizione

Quantità

Prezzo

Totale

Spediteci la vostra lista dei desideri completando i campi relativi al vostro nome e al vostro indirizzo e-mail, verrete ricontattati al più presto da un nostro incaricato che vi informerà riguardo alle modalità di acquisto, pagamento e spedizione dei nostri prodotti.

Vi ricordiamo che la compilazione e la spedizione della vostra lista non sono in alcun modo vincolanti per il successivo acquisto e non comportano nessun costo.
< INDIETRO

Insetti nocivi alla vite - Ragnetto rosso

o Panonychus ulmi

da un’idea di

Giovanni Gregoletto

realizzato da

Massimo Lunardon, in vetro borosilicato soffiato e lavorato a mano libera con la tecnica della soffiatura a lume

fotografie di

Enrico Dal Zotto


può essere lavato in lavastoviglie

prezzo

€ 159.00

cod.

0004


 
...da quando l’uomo coltiva la vite ha dovuto difendere il frutto del suo lavoro contro malattie e devastatori. Fino a tutto il Medioevo sono citati e descritti raccolti catastrofici dovuti spesso a danni climatici (gelo, grandine), o provocati dalle calamità di insetti (cavallette, vermi del grappolo, piralide) o dalle malattie (muffa grigia, ad esempio). Malgrado le preghiere, le processioni e gli esorcismi, le perdite sono state spesso enormi. Nonostante degli anni duri, molti studiosi considerano tuttavia il periodo anteriore al 1850 come l’età dell’oro per la coltura della vite. Solo l’arrivo dei parassiti di origine americana in Europa avrebbe provocato un profondo sconvolgimento nelle abitudini di coltivare e curare le viti...
(da Vite Ambulante. Nuove Cattedre di Enologia e Viticultura, Edizioni SUV)
 
...con questa accezione vengono identificate tre specie differenti di ragnetti rossi, tutte appartenenti alla famiglia dei Tetranichidi: Panonychus citri, il ragnetto rosso degli agrumi: Panonychus ulmi, il ragnetto rosso dei fruttiferi, che danneggia anche fortemente la vite; Tetranichus urticae, il ragnetto rosso comune o bimaculato, meno frequente sulla vite...
(da Accidenti, malattie e parassiti della vite, Edizioni SUV)

[~] per info: info@edizionisuv.com